Il valore del Dialogo per lo Sviluppo Sostenibile Contribuiamo a mantenere l’equilibrio del sistema economico promuovendo l’inclusione finanziaria Promuoviamo una cultura dell’inclusione per costruire un sistema finanziario sostenibile Coinvolgiamo i nostri Stakeholder nella Strategia di Sostenibilità Sviluppiamo relazioni di fiducia
Persone
Persone
La diversità è un valore unico

Riconosciamo il valore unico delle persone. Per questo promuoviamo percorsi di valorizzazione e sviluppo delle professionalità. Perché la crescita del singolo è la crescita del Gruppo

Ambiente
Ambiente
Abbiamo un impegno con il pianeta

Crediamo in una crescita sostenibile che rispetti e valorizzi l’ambiente. Per questo, ci impegniamo costantemente a ridurre gli impatti ambientali generati dalle nostre attività.

Futuro Sostenibile
Futuro Sostenibile
Sosteniamo l’equilibrio del sistema finanziario

Promuoviamo insieme ai nostri Stakeholder iniziative a favore dei territori e per il benessere della collettività.

Trasparenza
Trasparenza

Per i nostri comportamenti e la nostra comunicazione.

Rispetto

Per valorizzare gli interessi dei nostri interlocutori e promuovere un ambiente inclusivo.

Coinvolgimento
Coinvolgimento

Per un confronto costante che rafforza la fiducia.

Dialogo

Per comprendere ogni necessità e costruire relazioni positive.

Correttezza
Correttezza

Per il rispetto delle procedure e delle normative a tutela di tutti gli Stakeholder.

2017

Pubblicazione della prima Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria (DCNF) e avvio del processo di integrazione della Sostenibilità nella strategia aziendale.

 

2018

Redazione della Policy per la stesura delle Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria.

2019

Avvio del processo di internazionalizzazione: inclusione di Altamira Asset Management S.A. (oggi doValue Spain) e le sue controllate in Portogallo e Cipro nel perimetro di rendicontazione.

2020

Integrazione di doValue Greece nel perimetro di rendicontazione con la quarta Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria. Avvio del dialogo costante con le principali Agenzie di Rating ESG, MSCI, Sustainalytics e Moody’s Analytics.

2021

Pubblicazione della Politica e del Piano di Sostenibilità 2021-2023 e miglioramento del Rating ESG del Gruppo, dal livello “A” a “AA” secondo MSCI ESG Ratings.

2022

Ampliamento delle categorie di Stakeholder coinvolte nelle attività di Engagement e raggiungimento dei target del Piano di Sostenibilità 2022. Incremento dell’ESG Risk Rating da “Medium Risk” a “Low Risk” da parte di Sustainalytics e definizione della Carta dei Valori.

2023

Raggiungimento dei 21 targets del Piano di Sostenibilità 2021-2023. Upgrade da MSCI e Moody’s Analytics rispettivamente da “AA” a Leader “AAA” e da “Limited” e “Robust”. Definizione dei Target ESG 2024-2026.

2024

I principi di Sostenibilità sono stati incorporati nel Piano Industriale 2024 - 2026.