La Sostenibilità economica, sociale e di governance ha caratterizzato da sempre la crescita internazionale del Gruppo doValue che si impegna attivamente per sviluppare una cultura condivisa con tutti gli Stakeholder.
doValue considera fondamentale la relazione costante con tutti i propri Stakeholder e in linea con l’anno precedente, le categorie di Stakeholder con cui il Gruppo si interfaccia nello svolgimento delle proprie attività sono le seguenti:
- Azionisti
- Mercato
- Banche
- Investitori
- Dipendenti
- Clienti
- Collettività e debitori
- Rete Esterna
- Fornitori
Il Gruppo mantiene un dialogo continuo e costruttivo con i propri Stakeholder, asset principale per lo svolgimento delle attività quotidiane, sulla base dei principi di trasparenza, indipendenza ed integrità.
La Matrice di Materialità è uno strumento che identifica le priorità ambientali, sociali e di governance più rilevanti per il Gruppo e gli Stakeholder, coerentemente con la propria strategia di business, ossia quegli aspetti che influiscono in modo significativo sulla capacità di creare valore nel breve, medio e lungo periodo.
Partendo dai temi rilevanti emersi lo scorso anno, doValue ha aggiornato l’analisi di materialità in virtù dell’evoluzione dello scenario di riferimento e delle priorità strategiche presentate con il Piano di Sostenibilità.
Nel 2021 sono stati confermati i tredici temi definiti come materiali (suddivisi negli ambiti richiamati dal D.lgs. 254/2016), identificati nel 2019 attraverso un benchmarking del settore e valutati attraverso una survey sottoposta ai dipendenti e a un gruppo di fornitori.
I 13 temi materiali sono stati condivisi con il Top Management, con il Comitato Rischi, Parti Correlate e Sostenibilità e con il Consiglio di Amministrazione.
I temi materiali inerenti alle diverse dimensioni della sostenibilità sono di seguito elencati e suddivisi negli ambiti richiamati dal D.lgs. 254/2016.
Tema materiale |
Ambiti di riferimento ex D.Lgs. 254/2016 |
Innovazione e tutela della privacy | - Sociale - Personale - Ambiente |
Trasparenza, correttezza e responsabilità nella fornitura dei servizi scelti dal Gruppo | - Sociale - Lotta alla corruzione attiva e passiva |
Formazione del personale e sviluppo delle competenze | - Personale |
Politiche e procedure anti-corruzione | - Lotta alla corruzione attiva e passiva |
Monitoraggio del livello di soddisfazione dei clienti del Gruppo | - Sociale |
Tutela della stabilità del sistema creditizio | - Sociale |
Composizione degli organi di governo e gestione del personale nel rispetto delle Pari Opportunità | - Personale |
Etica, integrità aziendale | - Sociale |
Tutela dell’occupazione e benessere delle persone | - Personale - Rispetto dei diritti umani |
Valutazioni di performance economica e di solidità finanziaria del Gruppo | - Sociale |
Responsabilità ambientale | - Ambiente |
Gestione sostenibile della catena di fornitura | - Ambiente - Sociale |
Impegno per la comunità | - Sociale |
La rappresentazione grafica della matrice di materialità fornisce una visione complessiva delle tematiche risultate maggiormente rilevanti dal processo di aggiornamento delle analisi condotto nel 2021.

Di minore entità l'aumento della rilevanza del tema impegno per la comunità. Trasparenza, correttezza e responsabilità nella fornitura dei servizi erogati dal Gruppo diminuisce il proprio peso, così come accade per i temi: valutazioni di performance economica e di solidità finanziaria del Gruppo e tutela della stabilità del sistema creditizio.
In termini assoluti, rimane quindi elevata la rilevanza delle tematiche riconducili alle Persone del Gruppo, così come quelle legate alla trasparenza e all’anticorruzione, ma si registra anche un aumento di rilevanza dei temi con una declinazione di sostenibilità più legata alle grandezze Environmental.