Consumi sostenibili
Siamo pronti a compiere azioni concrete perché le future generazioni possano contare su un pianeta più pulito, vivibile e sostenibile.
L’approccio responsabile nei confronti dell’ambiente si rispecchia nel modello di business e operativo del Gruppo doValue.
Gli impatti di natura ambientale più significativi sono relativi ai consumi di energia, all’uso di materiale di consumo e alla gestione e smaltimento dei rifiuti.
L’impegno di doValue volto a ridurre il consumo di materiali e acquistare materiali con caratteristiche di sostenibilità per le attività di ufficio è stato confermato dal Gruppo attraverso il raggiungimento del target del Piano di Sostenibilità: acquisto di carta 100% con caratteristiche di sostenibilità (certificata FSC, PEFC o EcoLabel) entro il 2022.
Inoltre, nel corso del 2021, per rendere più concreto il proprio impegno per l’ambiente, doValue ha redatto delle “Guidelines sulle tematiche ambientali” con l’obiettivo di definire principi e buone prassi da seguire nei comportamenti quotidiani.
1. Consumi energetici ed emissioni di gas serra
Il Gruppo segue e promuove un uso efficiente delle risorse per migliorare la sostenibilità energetica e valorizzare i sistemi di gestione ambientale.
Il consumo di energia è legato principalmente all’utilizzo dei sistemi di illuminazione, di riscaldamento e condizionamento a servizio delle sedi, al funzionamento del data-center e delle server room.
In continuità con quanto definito per il 2023, il Gruppo ha proseguito nell’intento di efficientare i propri consumi di energia, migliorando la propria sostenibilità energetica.
Consumi di energia all’interno dell’organizzazione * | UdM | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
Gas naturale | GJ | 1.956 | 12.177 | 14.532 | 5.548 | 6.760 |
Consumi di diesel per parco auto ** | GJ | 4.450 | 2.000 | 1.446 | 1.981 | 1.310 |
Consumi di benzina per parco auto | GJ | 714 | 694 | 598 | 62 | 87 |
Energia elettrica acquistata | GJ | 18.076 | 19.145 | 18.420 | 15.224 | 15.623 |
di cui da fonti rinnovabili (acquistata) | GJ | 14.456 | 15.804 | 15.908 | 6.395 | 7.183 |
% rinnovabile sul totale | % | 80% | 83% | 86% | 42% | 46% |
Totale energia consumata all'interno dell'organizzazione | GJ | 25.197 | 34.015 | 34.997 | 22.815 | 23.781 |
Intensità energetica *** | ||||||
Intensità energetica rispetto al totale dei consumi | GJ/n° medio dipendenti | 10,07 | 12,25 | 12,83 | 8,24 | 12,15 |
Intensità energetica rispetto ai consumi di gas naturale | GJ/n° medio dipendenti | 0,72 | 4,22 | 5,22 | 2,00 | 3,45 |
Intensità energetica rispetto ai consumi di diesel | GJ/n° medio dipendenti | 2,34 | 1,04 | 0,70 | 0,72 | 0,67 |
Intensità energetica rispetto ai consumi di benzina | GJ/n° medio dipendenti | 0,38 | 0,36 | 0,29 | 0,02 | 0,04 |
Intensità energetica rispetto ai consumi di energia elettrica acquistata |
GJ/n° medio dipendenti | 6,64 | 6,63 | 6,62 | 5,49 | 7,98 |
Intensità energetica rispetto ai consumi di energia elettrica acquistata da fonti rinnovabili |
GJ/n° medio dipendenti | 5,31 | 5,48 | 5,72 | 2,31 | 3,67 |
* Ove non diversamente specificato i dati si riferiscono al perimetro Italia, Grecia e Spagna. Per la società portoghese di Altamira i consumi energetici sono da considerare non materiali (ca 3% headcount), mentre relativamente a Cipro i dati relativi ai consumi delle sedi ufficio non sono disponibili poiché non in possesso o controllati dalla Società.
** Nell'anno di rendicontazione il perimetro è stato esteso a ricomprendere i consumi delle flotte Italia, Spagna e Cipro. Con riferimento al parco auto italiano, si precisa che i consumi 2021 sono stati stimati sulla base dei consumi 2020, poiché i dati riferibili al chilometraggio effettivo non sono in possesso o controllati dalla Società.
*** Le intensità energetiche sono state calcolate tenendo conto dei diversi perimetri in termini di numero medio di dipendenti per i consumi relativi a sedi ufficio e parco auto.
Qui di seguito vengono invece riportati i dati relativi alle emissioni (Scope 1 – Emissione dirette, e Scope 2 – Emissioni indirette legate al consumo di energia).
Emissioni | UdM | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
Emissioni dirette (Scope 1) | ||||||
Gas naturale | tCO2e | 115 | 715 | 850 | 283 | 345,239 |
Diesel per parco auto | tCO2e | 327 | 147 | 106 | 139 | 92 |
Benzina per parco auto | tCO2e | 52 | 50 | 44 | 4 | 6 |
Benzina hybrid electric | tCO2e | - | - | - | 1 | - |
Gas refrigeranti utilizzati per il condizionamento | tCO2e | - | - | - | 6 | - |
Totale | tCO2e | 494 | 913 | 1.000 | 434 | 443,043 |
Emissioni indirette (Scope 2) | ||||||
Energia elettrica acquistata da rete
(Emissioni location-based)
|
tCO2e | 1.809 | 1.963 | 1.943 | 1.623 | 1.431,16 |
Energia elettrica acquistata da rete
(Emissioni market-based)
|
tCO2e | 277 | 729 | 267 | 1.577 | 1093,51 |
Emissioni GHG tCO2e / n° medio dipendenti | ||||||
Emissioni dirette | tCO2e/ n° medio dipendenti | 0,2413 | 0,3504 | 0,3778 | 0,156729 | 0,22645 |
Emissioni indirette (location-based) | tCO2e/ n° medio dipendenti | 0,6648 | 0,6804 | 0,6987 | 0,585947 | 0,73149 |
Emissioni indirette (market-based) | tCO2e/ n° medio dipendenti | 0,1016 | 0,0967 | 0,0959 | 0,569139 | 0,55891 |
Fattori di conversione | UdM | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
Natural Gas Emission Factor - Fonte: DEFRA 2021, 2020, 2019 rispettivamente per i periodi di rendicontazione 2021, 2020 e 2019 | kgCO2 e/ kWh | 0,1843 | 0,1839 | 0,1832 | 0,1838 | 0,1838 |
Diesel & Petrol Emission Factor - Fonte: ISPRA 2019 per i dati 2021, DEFRA 2020 per i dati 2020 e per stimare parco auto italiano | kgCO2 e/ kWh | Sono stati considerati i fattori di emissione specifici per singola categoria di auto |
Sono stati considerati i fattori di emissione specifici per singola categoria di auto |
Sono stati considerati i fattori di emissione specifici per singola categoria di auto | Sono stati considerati i fattori di emissione specifici per singola categoria di auto | - |
Terna – Confronti internazionali 2019, 2018 e 2017 rispettivamente per i periodi di rendicontazione 2021, 2020 e 2019 | kgCO2 e/ kWh | 0,315 (Italia) 0,428 (Grecia) 0,210 (Spagna) | 0,315 (Italia) 0,428 (Grecia) 0,210 (Spagna) |
0,315 (Italia) 0,428 (Grecia) 0,210 (Spagna) |
0,336 (Italia) 0,475 (Grecia) 0,255 (Spagna) |
0,359 (Italia) 0,498 (Grecia) 0,296 (Spagna) |
European Residual Mixes 2018 per i dati 2020 e 2019, Mixes 2019 per i dati 2021 | kgCO2 e/ kWh | 0,457 (Italia) 0,531 (Grecia) 0,275 (Spagna) | 0,458 (Italia) 0,490 (Grecia) 0,286 (Spagna) | 0,465 (Italia) 0,577 (Grecia) 0,342 (Spagna) | 0,487 (Italia) 0,696 (Grecia) 0,451 (Spagna) |
- |
2. I Consumi di Scope 3
Nell’ambito del monitoraggio e del contenimento dei consumi energetici e delle emissioni, il Gruppo è attento all’ottimizzazione e alla riduzione dei consumi e dell’inquinamento in atmosfera.
Nel 2021 il Gruppo doValue ha arricchito la propria rendicontazione con un primo esercizio di estensione del calcolo delle emissioni di Scope 3 al perimetro totale. Si parla di estensione e non di esercizio ex novo in virtù del fatto che, per rispondere alle richieste della Legge Spagnola 11/2018, alcune categorie di emissioni di Scope 3 erano già state rendicontate nei due precedenti esercizi di reporting con riferimento al perimetro Spagna.
Le “altre emissioni indirette di GHG (Scope 3)” sono le emissioni derivanti dalle attività di un’organizzazione provenienti da fonti non di proprietà o non controllate dall’organizzazione stessa, comprendono emissioni sia a monte che a valle dei processi di produzione ed erogazione di attività e servizi.
Con riferimento al Gruppo, sono stati indagati i processi che determinano emissioni riferibili all’ambito di erogazioni dei servizi prevalentemente intellettuali del Gruppo, ovvero le emissioni derivanti da trasferte e viaggi di lavoro via aerea e su rotaia.
Le emissioni riportate sono relative a tutto il perimetro del Gruppo, calcolate tramite fuel-based method e messe a confronto con i dati precedenti già esposti nella DNF del precedente anno di rendicontazione. I dati relativi al chilometraggio percorso sono forniti, per tutte le società, direttamente dalle agenzie a cui le entities si affidano per l’organizzazione dei viaggi di lavoro.
Emissioni | UdM | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 (restated) |
Altre emissioni (Scope 3) | |||||
Emissioni indirette legate ai viaggi di lavoro – aereo | tCO2 e | 147,65 | 136,93 | 82,99 | 86,83 |
Emissioni indirette legate ai viaggi di lavoro – treno | tCO2 e | 36,69 | 23,04 | 18,84 | 18,49 |
Emissioni indirette legate ai viaggi di lavoro – Totale | tCO2 e | 184,35 | 159,97 | 101,82 | 105,32 |
Emissioni GHG tCO2e / n° medio dipendenti | |||||
Emissioni indirette legate ai viaggi di lavoro – Totale | tCO2 e/ n° medio dipendenti | 0,06 | 0,05 | 0,03 | 0,14 |
Fattori di conversione | UdM | UdM | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 |
Natural Gas Emission Factor - Source: DEFRA 2020, 2019 rispettivamente per i periodi di rendicontazione 2021 e 2020 | kgCO2 e/ kWh | kgCO2 e/ kWh | 0,17580 (aereo) 0,035463 (treno) | 0,18362 (aereo) 0,03549 (treno) | 0,18362 (aereo) 0,03549 (treno) | 0,18181 (aereo) 0,03694 (treno) |
Come mostrato dal formato tabellare, nel corso del 2023 le emissioni hanno fatto registrare un aumento, per quanto i valori assoluti, e in particolare quello dell’intensità rapportato al numero di dipendenti medi risulta comunque di modesta entità.
A livello di Legal Entities, il peso specifico maggiore è correlato alla ripresa delle attività di capogruppo post-covid, che nel corso del 2022 ha portato ad una maggiore capillarità operativa e quindi ad un aumento delle trasferte, soprattutto tramite vettore aereo.
3. Consumi di materiali
Nonostante la tipologia di business comporti impatti ambientali limitati, doValue si impegna costantemente per la riduzione dei consumi di materiali (principalmente materiali da ufficio) anche attraverso la promozione e la diffusione di pratiche virtuose sia tra i dipendenti sia nelle relazioni di business.
Materiali utilizzati per peso e volume * | UdM | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
Carta | Kg | 27.883 | 29.941 | 35.735 | 16.793 | 59.271 |
Toner, cartucce e cancelleria (buste, cartelline, raccoglitori, scatole, etichette, libro firma, cartoline a/r) |
Kg | 959 | 514 | 14.207 | 1.181 | 16.298 |
* Per l’anno 2021 il perimetro è stato esteso a ricomprendere il perimetro Italia, Grecia, Spagna e Cipro. Per la società portoghese di Altamira (ca 3% headcount) il consumo di materiali non è stato considerato materiale. I dati degli anni precedenti si riferiscono al perimetro Italia, Grecia e Spagna.
Il Gruppo supporta inoltre diverse iniziative volte alla riduzione dei consumi di plastica negli uffici.
4. Produzione e smaltimento dei rifiuti
Il Gruppo doValue è impegnato nel ridurre ogni giorno i propri impatti ambientali e adotta comportamenti responsabili anche in ambito di produzione e smaltimento dei rifiuti, riferibili alle sole attività di ufficio, promuovendo anche internamente comportamenti virtuosi in materia di differenziazione rifiuti.
La responsabilità si declina nel rispetto delle regolamentazioni vigenti all’interno dei paesi in cui il Gruppo opera e nella diffusione di buone prassi che i dipendenti sono invitati ad adottare nel loro operare quotidiano.
Rifiuti * | UdM | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
Totale rifiuti prodotti | Kg | 13.735 | 78.420 | 48.129 | 12.041 | 7.772 |
di cui pericolosi | Kg | 120 | 578 | 730 | 561 | - |
di cui non pericolosi | Kg | 13.615 | 77.842 | 47.399 | 11.480 | 7.772 |
* I dati 2020 si riferiscono alle sole società italiane e alla società spagnola del Gruppo, per la prima volta inclusa nel calcolo in quanto nel corso del 2020 la società ha affinato i propri metodi di calcolo in tale ambito per riconsiderare la materialità del dato. I dati degli anni precedenti si riferiscono alle sole società italiane e a doValue Hellas.
Nel 2023, la produzione di rifiuti è stata pari a 13.735 kg, rispetto ai 78.420 kg del 2022, registrando una consistente diminuzione rispetto al precedente anno di rendicontazione. Si segnala che i dati relativi al biennio 2021-2022 ricomprendono i rifiuti prodotti dalle attività straordinarie di rilascio degli immobili nell’ambito della riorganizzazione societaria.
In merito agli aspetti di compliance ambientali, doValue ha implementato da diversi anni in Italia con la società Ergo un tool di controlli al fine di monitorare e assicurare la conformità dell'azienda alle normative vigenti in materia di diritto ambientale. Nel dettaglio il fornitore supporta doValue in ordine a:
1) aggiornamento periodico del quadro legislativo ambientale applicabile, individuazione dei rischi e definizione/integrazione dei controlli associati nel rispetto di quanto regolamentato nella nuova normativa;
2) aggiornamento periodico del Modello, attraverso la rendicontazione degli esiti dei controlli effettuati, ovvero alle non conformità/osservazioni emergenti nell’ambito degli audit;
3) supporto per l'identificazione ed attuazione delle azioni di mitigazione necessarie alla gestione e alla risoluzione delle non conformità/osservazioni rilevate in sede di audit.